Grazie alle vostre costanti preghiere, sono riuscita alla fine a vedere Gesù nella stanza. Mi si è avvicinato, mi ha sollevata e presa nelle sue braccia, e ho cominciato a crescere. Sono cresciuta al punto da raggiungere un'altezza uguale a quella di mio padre, e ho potuto guardarlo dritto negli occhi e dirgli tutto quello che avevo in cuore.
E' importante notare qui che ciò che vedeva Kristin non era un ricordo reale, ma una rappresentazione simbolica della guarigione che stava avendo luogo. Kristin in realtà non è alta che un metro e sessantacinque e il fatto di crescere per raggiungere la stessa altezza di suo padre significava tenergli testa simbolicamente e metterlo veramente di fronte ai peccati che aveva commesso contro di lei.
La paura, la sofferenza e il profondo rancore di essere stata trattata come un oggetto sessuale risalirono alla superficie. Così pure la rabbia e l'amarezza che sentivo per essere stata rinchiusa in un sentimento d'esistere deformato. Ed infine anche quell'orrendo travestimento da uomo, che non poteva assicurarmi mai del tutto una protezione sicura da mio padre e dagli altri uomini.
Ho pianto amaramente, mi sembra, per un lunghissimo tempo, poi mi avete chiesto di vedere mio padre con gli occhi di Gesù. Mi avete pure ricordato costantemente che Gesù era presente e mi avrebbe sempre protetta e sarebbe rimasto tra me e mio padre. Avevo bisogno di questo costante richiamo perché c'è voluto del tempo prima che la paura se ne andasse.
A questo punto della preghiera, fu necessario liberare Kristin dai peccati di suo padre contro di lei. Feci ciò che si potrebbe chiamare una preghiera d'espiazione, confessando a Dio il peccato di misoginia commesso contro Kristin da suo padre e da sua madre che aveva fatto di lei una persona contraria a ciò che Dio voleva che fosse. Chiesi a Gesù di togliere dalla sua anima il peccato di misoginia, di legarlo e di gettarlo via da lei. Poi invitai Gesù a penetrare in tutte quelle aree di Kristin che erano state modellate dai peccati di suo padre contro di lei e di liberarla dai loro effetti negativi.
Pregai specificatamente che la luce di Gesù illuminasse ogni area del suo essere che si sentiva sporca e insozzata dai peccati di suo padre. Poi, aspergendola con acqua benedetta, pregai Dio di purificare quelle zone con la sua santità. Chiesi poi a Gesù di dare a Kristin la divina obiettività verso suo padre e che l'aiutasse a vederlo come il peccatore non redento e bisognoso che era.
Quando ho potuto infine vedere mio padre correttamente attraverso gli occhi di Gesù, lo perdonai, e ad ogni parola che dicevo, la paura dentro di me se ne andava via.
A questo punto della nostra preghiera divenne chiaro per noi che la misoginia di suo padre e di sua madre avevano assassinato la sua vera identità femminile. Ricordandomi allora delle parole di Gesù alla figlia di Giairo, le ripetei direttamente nella mia preghiera alla bimba morta all'interno di Kristin: "Fanciulla, io ti dico, alzati!" (Marco 5,41b).
Domandai a Kristin di alzare gli occhi direttamente verso Gesù e di ricevere da lui la sua vera identità. A quel punto i suoi singhiozzi si trasformarono in lacrime di pura gioia. La gioia stessa scese dal Cielo alla presenza dello Spirito di Dio e venne ad abitare nell'anima di Kristin. Quelli tra noi che pregavano furono subito riempiti di questa gioia, e delle grida di lode, adorazione e ringraziamento a Dio riempirono la stanza.
Dopo questo, Gesù mi ha mostrato, attraverso il suo sguardo, chi ero realmente: una donna fatta meravigliosamente, creata a sua immagine e bella ai suoi occhi. (L'immagine iniziale che avevo di me all'inizio del nostro incontro di preghiera era quella di una bambina molto seria, dal viso triste e con i capelli tagliati cortissimi. L'immagine che avevo ora era quella di una donna bella e forte, piena di gioia e con dei lunghi capelli ricci.) Ero finalmente libera: lode al Signore!
La misoginia
Le tendenze misogine degli uomini si manifestano in genere in forme più sottili del comportamento abusivo del padre di Kristin, della violenza coniugale, o dello stupro. Queste sottigliezze sono più difficili da riconoscere, ma includono tendenze quali:
- Far finta di approvare, nelle conversazioni, il contributo di una donna, ma non tener in nessun conto ciò che ha detto.
- Dare la colpa di tutto alle donne (come faceva mio padre con mia madre).
- Prendersela con una donna quando chiede aiuto a un uomo. Considerarla come malata o debole.
- Aspettarsi che sia sempre la donna a dare all'uomo, piuttosto che il contrario. Questa tendenza è spesso cammuffata negli ambienti cristiani, dove la dottrina della sottomissione delle mogli ai mariti è sottolineata fuori dal contesto biblico riguardante la sottomissione di tutti i credenti gli uni agli altri (Efesini 5,21).
- Conversazioni da spogliatoio tra uomini che discreditano le loro mogli con dei commenti sminuenti quali: "Sì, la lascio vivere nella stessa casa con me," "Le do da mangiare, non è vero?" "Suppongo che Dio possa parlare tramite una donna; ha parlato tramite l'asino di Baalam," "Una volta che hai messo loro un sacco sulla testa, tutte le donne sono uguali." (Mi dispiace di essere così specifico qui, ma so che certi uomini che leggeranno questo libro riconosceranno le loro proprie parole.)
- L'incapacità da parte di un uomo di ringraziare una donna quand'essa lo ha beneficato, gli ha insegnato qualcosa, o gli ha dato qualcosa di qualsiasi genere.
- L'incapacità da parte di un uomo di ricevere qualsiasi cosa da una donna eccetto quando ha un debito verso di lei.
- Criticare in modo costante e sottile la propria moglie in privato facendo contemporaneamente il contrario in pubblico.
Nella maggioranza delle volte, il comportamento misogino che ferisce così tanto la donna non viene da uomini omosessuali, ma da uomini eterosessuali feriti con i quali sono in contatto. Nel suo eccellente libro "Christian Men Who Hate Women" (Uomini cristiani che odiano le donne), la dott.ssa Margaret J. Rinck descrive con precisione gran parte della patologia sottostante l'uomo con tendenze misogine. Sottolinea che le relazioni di un misogino con le donne sono contrassegnate dal suo bisogno ambivalente di dominarle tenendole al tempo stesso a distanza.
In un certo modo, il misogino costruisce dei muri attorno a sé per tenere la donna a distanza, temendo che possa notare la sua vergogna qualora gli si avvicini troppo. Il suo comportamento brusco ed aspro ha un doppio scopo: gli permette di controllare la donna e di impedirle di abbandonarlo, mantenendola al contempo a distanza ravvicinata sul piano emozionale. Da un lato si presenta come l'uomo che si è fatto da sé, indipendente, sicuro di lui, che non ha bisogno di nessuno. Dall'altro, tuttavia, è così insicuro, incerto di se stesso ed incapace di separarsi da lei, che la vede totalmente e unicamente come un'estensione di se stesso. 2*
Certi cristiani con tendenze misogine non riconosciute si raggruppano in associazioni riservate esclusivamente agli uomini. Coloro che sono attratti da tali gruppi cercano inevitabilmente una conferma della loro identità maschile. Il loro desiderio di legarsi ad altri uomini cristiani in modo sano è giusto.
Sfortunatamente questi gruppi diventano troppo spesso un terreno di gioco che permette a questi uomini di esercitare le loro insicurezze. Praticano dei giochi, tentando di affermare la loro mascolinità assumendo un ruolo, invece di cercare d'identificarsi con Cristo. Le caratteristiche peculiari di alcuni di questi gruppi non fanno che esprimere le ferite di coloro che ne fanno parte.
Spesso questi uomini hanno una visione grandiosa di se stessi e pensano vanagloriosamente di essere all'apice del cristianesimo. Sono alla mercé del maschile isolato dal femminile, che porta nel maschio ad una cruda spinta verso il potere. I tiranni di questo mondo (Hitler, Mussolini, Stalin, Jim Jones, Saddam Hussein) sono sempre dei maschi separati dagli effetti civilizzatori del vero femminile.
Questa spinta verso il potere si manifesta nella loro tendenza a confondere la guida con il controllo. Ricordate, il desiderio di controllare è un bisogno primario nel cuore degli uomini con tendenze misogine. Non prendono per modello il maestro che si fa servitore, come insegna la Bibbia (sebbene possano certamente parlare dell'essere delle guide-servitori). Sono invece pronti a costruire una struttura autoritaria che permette loro di esercitare un controllo sui loro subalterni.
Si potrebbe immaginare queste strutture come un tempio pagano stile-ziggurat, una specie di piramide a gradini. Al livello inferiore si trovano tutte le donne della cristianità che sono escluse da tali gruppi. Sul gradino successivo si trovano gli uomini-operai. Sopra di essi vi sono altri uomini e così di seguito fino in cima, dove c'è un uomo o un gruppo di uomini che dominano dall'alto quelli che sono al di sotto di loro.
"I capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere. Non così dovrà essere tra voi; ma colui che vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo, e colui che vorrà essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo." (Matteo 20,25-27)
La maggior parte degli uomini che si sottomettono a tali strutture non esercitano mai pienamente i doni e i talenti che Dio ha dato loro. Si suppone che solo il gruppo ristretto di uomini in cima abbia la conoscenza, la saggezza e delle vere capacità.
Un pastore laureatosi presso una delle nostre migliori università che aveva alla fine lasciato una chiesa guidata da un gruppo di questo genere, mi confidò: "Ho passato dieci anni ad occuparmi dell'insegnamento del seminario aspettando che mi si affidasse un posto direttivo di responsabilità, mentre in realtà quelli che erano sopra di me non avevano nessuna intenzione di utilizzare le mie capacità e la mia formazione per paura di perdere il loro controllo o la loro posizione d'autorità."
Le persone che scappano via da questi gruppi dominatori sono talvolta accusate di avere "uno spirito disobbediente e ribelle." Le donne cristiane che occupano una posizione direttiva ed esercitano le loro capacità e i loro doni ricevuti da Dio sono criticate da tali gruppi e diventano il bersaglio privilegiato delle loro proiezioni misogine. Quando le donne insistono per utilizzare i loro doni in obbedienza a Dio, questi uomini misogini le considerano manipolatrici e dominatrici o le accusano di avere uno "spirito di Gezabele."
Una principale caratteristica negativa di questi gruppi esclusivamente maschili è la loro capacità di proteggersi gli uni con gli altri quando vengono messi a confronto con i loro problemi (peccati) e la loro tendenza a gettare la colpa sugli altri. Hanno il loro equivalente nella rete degli "good-old-boys" (vecchi bravi ragazzi) americani (gli anziani delle scuole d'istruzione superiore), che rappresentano il lato miserevole del mondo degli affari statunitense. Questa vecchissima alleanza d'uomini non guariti esiste con il solo scopo di conservare il potere e di coprire i loschi maneggi degli uni e degli altri per permettere loro di restare al potere.
Per gli uomini di tali gruppi diventa primario ottenere e conservare l'approvazione e l'accettazione degli altri uomini. Di conseguenza, le mogli di uomini che fanno parte di tali associazioni occupano un posto meno importante nella vita dei loro mariti. Il risultato orripilante è una omocentricità prossima alla moderna omosessualità e simile a ciò che S.Paolo trovò in Corinto, e cioè degli uomini ossessionati dal timore di relazionarsi in modo sbagliato con gli uomini invece di essere preoccupati di relazionarsi in modo giusto con le donne.
Quando l'uomo non riesce a comunicare con la donna e tutte le sue qualità, si volta in modo perverso verso il suo proprio sesso in aree dove crede che la donna sia incapace. Nel suo libro "Is the Bible Sexist?" (La Bibbia è sessista?), Donald Bloesch illustra che ai tempi di S.Paolo la bassa opinione delle donne presente nella cultura greco-romana faceva sì che gli uomini più maturi cercassero la compagnia intellettuale non delle loro mogli, ma di uomini più giovani.
Presso i Greci, gli uomini e le donne non mangiavano assieme e non dormivano neanche nella stessa stanza. Gli uomini passavano la maggior parte del tempo fuori casa, dove la moglie restava confinata. Non si incoraggiavano le conversazioni intellettuali tra marito e moglie, e molti mariti cercavano la compagnia di giovani brillanti a questo scopo. 3*
Questi "giovani brillanti" diventavano spesso i partner effeminati di relazioni pederaste, così comuni nella società della Grecia antica. Storicamente, la devalorizzazione della donna all'interno di una società va di passo con l'accettazione della pederastia, dell'omosessualità e della prostituzione.
La stessa parola misoginia viene dal greco. Dove incontriamo omosessualità, pederastia, misoginia, troviamo una società in via di disintegrazione. Nel suo libro "Homosexuality and the Church" (L'omosessualità e la Chiesa), il dott.Richard Lovelace, commentando il secondo capitolo della Lettera ai Romani, scrive: "L'omosessualità di qualsiasi individuo, uomo o donna che sia, non è il diretto castigo della sua idolatria, ma il prodotto di un tessuto sociale danneggiato in una società d'idolatri." 4*
Nel suo libro "The Greeks and the Gospels" (I Greci e i Vangeli), J.B. Skemp mostra il legame tra l'omosessualità, la prostituzione e la pederastia, dato che appaiono come i temi principali della letteratura della Grecia antica: "I poemi omosessuali sono più frequenti a partire dall'epoca alessandrina e nella comunità attica è la cortigiana la figura costantemente ricorrente, sebbene non vi sia alcuna schizzinosità, perlomeno in Aristofane, nel menzionare i legami intimi di uomini con seducenti efebi." 5*
Al centro delle religioni pagane del Vicino-Oriente, c'era l'immagine polarizzata della donna da un lato vergine e dall'altro prostituta. Sia le prostitute dei templi che le vergini dei templi erano centrali nel culto idolatrico dell'antica Grecia. Iside, la dea dell'Egitto che si trova in numerose religioni del bacino mediterraneo che le rendevano culto, era al contempo madre, moglie e puttana. Le teologhe femministe s'affrettano a considerare queste religioni che veneravano le dee come superiori alla religione giudaico-cristiana di Yahvé, il Padre celeste, e di Gesù, suo Figlio.
Una storica femminista, interpretando positivamente questa visione della dea che era allo stesso tempo madre e prostituta, dichiara in conclusione: "Le donne rispettabili potevano identificarsi con essa tanto quanto le prostitute." 6* Tuttavia, nel corso della storia, questa visione della donna non ha fatto che svalorizzarla. Quello che le teologhe femministe non riescono a capire è che "la natura rivoluzionaria dell'interdizione giuridica di ogni forma di relazione sessuale al di fuori del matrimonio" 7* ha riabilitato la donna facendola uscire dal suo stato sessualmente svalutato.
Quando Paolo avverte i Corinzi: "Non illudetevi: né immorali, né idolatri, né adulteri, né effeminati, né sodomiti (in altre versioni della Bibbia, gli omosessuali) ... erediteranno il regno di Dio" (1Corinzi 6,9b-10), include qui le relazioni perverse tra giovani uomini e uomini più maturi causate dall'incapacità dei Corinzi a comunicare con le loro mogli intese come delle persone capaci di pensare. Ad ogni modo le parole di Paolo in questa Lettera devono essere pure interpretate come una condanna assoluta dell'omosessualità in generale e non soltanto della pederastia.
Donald Bloesch mostra quanto diversa sia la posizione biblica:
Paolo, invece, incoraggiò la moglie a fare delle domande e il marito a discutere di argomenti spirituali con lei (1Corinzi 14,35). Fece notare che se un membro soffriva, soffriva l'intero corpo (1Corinzi 12,24-26). Rifiutò la segregazione tra i sessi, a casa come in chiesa (1Corinzi 11,11). Inoltre affermò la totale uguaglianza dei diritti sessuali nel matrimonio, insistendo sul fatto che ciascun partner dovesse incontrare i bisogni erotici del suo coniuge (1Corinzi 7,3-5).
La Magna Charta della libertà cristiana si trova nella Lettera ai Galati (3,28): "Non c'è più giudeo né greco; non c'è più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù." Paolo insistette molto sul fatto che c'è un'uguaglianza fondamentale in Cristo, che gli uomini e le donne sono eredi in egual misura della salvezza. 8*
Cristo irruppe in un mondo pagano che accettava senza problemi la visione polarizzata della donna vergine e prostituta al tempo stesso. Quando la donna è vista come vergine, è un "sacro santuario" che un'indegna mano d'uomo non può toccare senza profanare. Da questo punto di vista è elevata ed esaltata, diventando più un'immagine santa che una persona. Quando è vista come prostituta, la donna è insozzata e l'uomo non può toccarla senza profanare se stesso. Da quest'altro punto di vista è più un oggetto da usare per appagare le passioni carnali ed empie dell'uomo. Venendo al mondo attraverso il corpo di una vergine e tendendo la sua mano redentrice alle prostitute, Gesù liberò la donna da questi due stati intoccabili. Trattò le donne da esseri di carne e sangue quali sono ed operò per la loro salvezza nello stesso modo col quale la compì per gli uomini: con la croce.
Il complesso vergine-prostituta
Alla fine degli anni ottanta, un predicatore della televisione americana mostrò a tutto il mondo un tipico esempio del complesso vergine-prostituta. Era un vigoroso evangelista. Guardando le sue crociate alla televisione e sentendolo predicare il semplice messaggio del Vangelo, mi rallegravo di vedere centinaia di persone rispondere al suo invito di rinascere nuovamente in Cristo.
Durante i suoi programmi televisivi quotidiani era solito fare dei discorsi severi contro i peccati sessuali e faceva frequentemente venire degli ospiti che parlavano forte ed in modo piuttosto indiscriminato contro i ministeri di guarigione di molti cristiani di buona reputazione. Stava spesso in piedi sul palco con la Bibbia in una mano, mentre puntava un'illustrazione disegnata sulla lavagna con l'altra. Un po' più in basso, un gruppo d'insegnanti della Parola assieme alla moglie dell'evangelista stavano seduti attorno a un tavolo. Mentre gli uomini discutevano sulle verità bibliche, la moglie dell'evangelista taceva. Restava lì seduta, guardando suo marito che insegnava.
Vi fu un giorno in cui, durante un momento di discussione che seguiva la predicazione, la moglie dell'evangelista espresse una sua opinione. Aveva intelligenza e buon senso, e il suo contributo al dibattito fu pertinente e alquanto profondo. Suo marito, in piedi, guardandola dall'alto la ringraziò per il suo commento e riprese rapidamente la discussione, non tenendo tuttavia in nessun conto ciò che sua moglie aveva detto. Era evidente che non apprezzava le qualità di ragionamento che possedeva (forse non corrispondeva alla sua immagine di sposa cristiana ideale).
Poco tempo dopo quella trasmissione, la stampa rivelò che quell'evangelista conduceva una doppia vita. Ricorreva da anni ai servizi di una prostituta. Si pentì rapidamente in pubblico del suo peccato e chiese a sua moglie di perdonarlo.
Dopo aver seguito questa storia sui media, pensai che le dichiarazioni fatte da questo evangelista riguardanti sua moglie assomigliavano alla visione idealizzata che aveva Romeo di Giulietta nell'opera di Shakespeare. Lei era "la sposa ideale" e Dio non aveva "mai dato ad un uomo una moglie migliore." Era innalzata ed esaltata, intoccabile: un sacro santuario, non una persona.
Il rovescio di quest'immagine santa era una visione della donna come prostituta. Era con una prostituta che egli cercava di appagare i suoi desideri sessuali. Il mio cuore soffrì per lui quando ammise con rimorso che questo incontrollabile desiderio di recarsi dalle prostitute lo tormentava sin dalla sua adolescenza.
Il problema di quest'uomo non consisteva puramente nel suo comportamento colpevole con la prostituta, quanto nella condizione peccatrice del suo cuore che conservava delle immagini polarizzate della donna. "Dal cuore, infatti, provengono i propositi malvagi, gli omicidi, gli adultèri, le prostituzioni, i furti, le false testimonianze, le bestemmie" (Matteo 15,19). Quell'evangelista rappresentava un classico esempio del complesso vergine-prostituta, che è un aspetto della confusione simbolica inerente alla misoginia e ad ogni ambivalenza verso l'altro sesso.
Era evidente che la condizione decaduta del suo cuore aveva modellato la sua teologia. I suoi insegnamenti radicali sulla sottomissione delle mogli ai loro mariti e il suo aperto rifiuto dei ministeri più femminili nell'ambito della cristianità (come la guarigione dell'anima) non erano che dei sintomi della sua fuga dal femminile. La repressione del femminile in se stesso e negli altri era un tentativo di controllare le immagini deformate della donna che l'avevano spinto a quel comportamento colpevole.
Sono gli uomini che, con la loro visione decaduta della donna, permettono al commercio della prostituzione di prosperare. Se la prostituzione è il più vecchio mestiere al mondo, allora l'ambivalenza degli uomini verso le donne è senza dubbio la nevrosi più vecchia del mondo.
La guarigione di cui aveva ed ha attualmente ancora bisogno era la stessa che io avevo ricevuto: riuscire a vedere la donna nel modo giusto, essere guarito dalla misoginia e da ogni ambivalenza verso l'altro sesso. Di primo acchito, la sua teologia sottolineava talmente la necessità della rinascita al punto da ignorare il bisogno cristiano di una costante santificazione.
La sua visione della conversione sembrava implicare che la totale opera redentrice della croce avvenisse al momento della rinascita. Conseguentemente, non c'era spazio nella sua teologia per la sofferenza del cristiano di fronte a dei problemi sessuali che arrivano a controllare tutta un'esistenza. Quando la sua denominazione insistette giustamente affinché ricevesse un accompagnamento nell'ambito di una relazione d'aiuto, egli rifiutò seccamente. Venne preso una seconda volta in flagrante con una prostituta qualche tempo dopo.
Essere liberi dalla misoginia
La misoginia è un peccato che sta spesso alla radice di molte problematiche sessuali vissute dalle persone. Non è legata soltanto all'omosessualità nell'uomo, ma lo è pure al lesbismo e alle perversioni dell'eterosessualità. Causa problemi senza fine nelle relazioni tra uomini e donne. L'ambivalenza verso le donne prodotta dalla misoginia è un ostacolo all'opera del regno di Dio quando cerchiamo di collaborare alla missione che Cristo ci ha affidato.
Confessare il peccato di misoginia è spesso la chiave che permette di aiutare gli uomini a liberarsi. Così fu per me. Per l'uomo che lotta contro l'omosessualità, il fatto di riconoscere questo peccato e di pentirsene è spesso la prima tappa verso una sana identità eterosessuale. Per l'uomo che vive un'ambivalenza verso l'altro sesso senza nevrosi omosessuale, la confessione provoca spesso quella breccia che gli permette di entrare in una relazione fiduciosa e pura con le donne.
Sia negli incontri privati che quelli pubblici faccio spesso la seguente preghiera per aiutare gli uomini a rompere la barriera del peccato di misoginia:
Signore Gesù, ti ringrazio per aver creato la donna e l'uomo per essere insieme l'immagine di Dio. Riconosco che non mi sono rallegrato della donna, né l'ho celebrata come una creatura straordinaria e meravigliosa. Confesso che questo è un peccato.
Riconosco davanti a te, Signore Gesù, che sono venuto al mondo per mezzo del grembo della donna. Il suo corpo è stato un tempo la fonte di vita del mio corpo e per mezzo di lei, o Dio, tu mi hai dato la mia vita naturale. E grazie al grembo di una vergine, l'umanità intera è stata beneficata dalla vita e dal ministero di Gesù, nostro Signore e Salvatore. Mi rendo conto ora che non potrò mai ricompensare la donna per i molteplici modi con i quali è stata usata da te per beneficare me e tutti gli uomini.
Mostrami adesso, Signore, le donne contro le quali ho peccato. (Aspettate nella presenza di Dio che egli vi riveli nel vostro cuore ogni peccato commesso contro una o più donne.)
Ti confesso questo/i peccato/i, in particolare quello di misoginia. Vi rinuncio nel nome di Gesù e me ne distacco. Gesù, ti prego di perdonarmi per questo peccato. (Aspettate con calma e fiducia nella presenza di Dio di ricevere il suo perdono che guarisce.)
Ora ti chiedo, Signore Gesù, la grazia di amare e di benedire la donna, come Cristo ha amato e benedetto la Chiesa, sua Sposa. Mostrami, Signore, come dare alla donna, come beneficarla ed esprimere la mia riconoscenza per lei. Rendimi libero di amarla senza condizioni, non attendendo nulla in cambio se non la tua voce che mi dice: "Hai fatto bene, mio servo buono e fedele."
Non è raro dover chiedere anche a una donna di fare questa preghiera. Le ragazze cresciute in famiglie misogine, crescendo, diventano loro stesse misogine. Se sono cristiane abbracceranno spesso totalmente gli insegnamenti distorti sulla sottomissione della donna a suo marito fuori dal contesto della sottomissione reciproca (Efesini 5,21).
Alcune tra le forme sottili con cui la misoginia compare in una donna comprendono le seguenti tendenze:
- Dà maggior credito alle opinioni degli uomini che a quelle delle donne su certi argomenti, indipendentemente dalla competenza dell'uomo in quell'ambito.
- Disprezza le donne deboli (spesso sua madre era debole di fronte a suo marito misogino).
- Compete con gli uomini e perfino li imita assumendo dei tratti o delle caratteristiche maschili, nel tentativo di riuscire meglio di loro.
- Preferisce i figli alle figlie.
- Biasima e rende sua madre responsabile di problemi familiari che avrebbero dovuto essere condivisi con il padre o essere totalmente assunti da lui.
- Sente il bisogno di essere ascoltata e compresa dagli uomini, ma senza provare il medesimo bisogno dalle donne.
- Desidera inconsciamente (o consciamente) di essere un uomo.
Per alcune donne, come per Kristin, il desiderio di essere un uomo emerge spesso come una nevrosi sessuale completa. E' allora necessario che si pentano del peccato di misoginia e facciano una preghiera come quella riportata in precedenza. Alcune di loro debbono essere liberate dal peccato stesso, perché è entrato nelle loro vite attraverso relazioni spezzate avute sia con uomini che con donne.
Questo peccato può talvolta stringere la loro anima come una morsa, fare di loro delle persone che non avrebbero mai dovuto essere e schiacciare la loro vera identità femminile.
Per le donne che hanno bisogno di essere liberate da questo peccato che ha modellato una falsa identità in loro, faccio talvolta una preghiera d'espiazione:
Vieni, Santo Spirito, entra nelle profondità del cuore di questa sorella. Entra negli angoli bui della sua sofferenza dove sente da tanto tempo gli effetti della misoginia. Entra in lei, Spirito Santo, e comincia adesso a liberarla da questo peccato.
Signore Gesù, ti confesso il peccato di misoginia in tutti i campi in cui esso ha inciso e pesato sull'anima di questa tua figlia. Lo confesso tale e quale è entrato in lei attraverso il ramo paterno e il ramo materno della sua famiglia. Togli questo peccato di misoginia dalla sua anima, Signore Gesù, legalo e gettalo via lontano da lei.
Scioglila, Signore, dagli effetti negativi di quel peccato: da ogni modo con cui ha disprezzato il suo proprio sesso, ha desiderato di essere un maschio, o è semplicemente diventata una non-persona a causa di questo peccato. Liberala da tutti i modi con i quali quest'odio della donna è venuto ad abitare dentro il suo corpo e ha pure provocato delle affezioni fisiche. Liberala adesso, Signore Gesù, e guarisci il suo corpo.
Ti chiedo, Signore Gesù, di benedire la vera donna in lei. Confermala nella sua vera identità femminile. Riempila con il tuo amore.
Queste guarigioni possono essere drammatiche ed è meglio fare questo genere di preghiera assieme a diverse persone competenti in questo ministero e con esperienza di entrambi i sessi. E' di grande guarigione per colei che soffre sentire un uomo che fa la preghiera d'espiazione e confessa il peccato di misoginia commesso contro di lei. Durante questo tempo, ad ogni modo, un'altra donna dovrebbe tenerla tra le braccia. Se è un uomo a tenerla, si può ritrarre dal suo tocco, perché può essere attraverso il tocco disonesto di un uomo che si è inizialmente trovata faccia a faccia con questo peccato.
Allo stesso modo alla fine della preghiera per la guarigione del femminile, la stretta affettuosa di una donna ben integrata nel suo femminile è un mezzo sacramentale perfetto con il quale Dio versa la sua grazia di guarigione in lei. Dopo questo, un uomo può domandarle il permesso di posare la sua mano su di lei in modo appropriato e poi fare una preghiera con la quale la benedice in quanto sua sorella nel Signore.
Una vera donna
La vita di Kristin continua a mostrare i frutti di preghiere come questa. Nei mesi che seguirono quella liberazione ricevuta nella preghiera, la sua femminilità sbocciò. Molti degli uomini che avevano partecipato al programma Living Waters appartenevano alla stessa chiesa di Kristin e alla mia. Eravano tutti sbalorditi guardandola, e la imbarazzavamo pure un po' per l'attenzione che le prestavamo. Volgendo indietro lo sguardo, mi rendo conto che la maggior parte degli uomini vedevano in lei per la prima volta una vera donna.
Kristin cominciò in seguito a frequentare un giovane, un cristiano, e questa relazione sentimentale fece affiorare di più la sua ambivalenza verso l'altro sesso. Ma lei non considerò mai questi sentimenti confusi come se fossero la verità e neppure li proiettò su quel giovane. Alzava invece gli occhi direttamente verso Gesù e portava nella presenza guaritrice di Cristo ogni pensiero confuso ed emozione disordinata che risaliva dal fondo del suo cuore. Là, davanti al suo Signore, e con l'amore e i consigli di cristiani degni di fiducia, continuò a diventare la donna che Dio aveva voluto che fosse creandola.
L'amore fu messo in ordine in Kristin grazie alla sua totale, dolorosa onestà con se stessa e con Dio. L'obiettivo del suo impegno non era la guarigione, era Gesù. Lungo il suo doloroso processo di guarigione, non barattò mai il Vangelo di Gesù Cristo con il vangelo dell'autorealizzazione.
Se Gesù riesce a guarire i Mario e le Kristin di questo mondo, può guarire chiunque.
"Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio. Infatti, come abbondano le sofferenze di Cristo in noi, così, per mezzo di Cristo, abbonda anche la nostra consolazione." (2Corinzi 1,3-5)